CONSEGNA ANONIMA IN 24/48H, SEMPRE GRATUITA, PER TUTTI GLI ORDINI SUPERIORI AD 39€, ISOLE COMPRESE!!

Legalizzazione della Cannabis come Modello Politico Efficace

Legalizzazione della Cannabis come Modello Politico Efficace

10 Maggio 2025|

Legalizzazione della Cannabis come Modello Politico Efficace

La sperimentazione controllata della cannabis a Basilea sta offrendo i primi risultati concreti e apre nuovi scenari per una possibile regolamentazione del mercato. Secondo i dati raccolti dal progetto Weed Care, avviato nel 2023, la legalizzazione orientata alla salute pubblica potrebbe rappresentare un modello politico efficace per rendere l’uso della cannabis più sicuro, senza aumentare il consumo né i danni correlati.

Weed Care: Il Primo Studio Controllato e Randomizzato sulla Cannabis

Il progetto Weed Care rappresenta un’iniziativa senza precedenti. Come sottolineato dalla Dott.ssa Lavinia Baltes-Flückiger, vicedirettrice dello studio e autrice principale della pubblicazione su Addiction, “non è mai stato condotto uno studio controllato e randomizzato come questo prima d’ora”.

L’indagine coinvolge il Dipartimento Dipendenze del Dipartimento della Salute del Cantone di Basilea Città, lUniversità di Basilea, le Cliniche Psichiatriche Universitarie di Basilea (UPK) e i Servizi Psichiatrici di Argovia, riunendo esperti provenienti da diversi ambiti della ricerca scientifica e sanitaria.

Legalizzazione Sperimentale a Basilea: I Dati Raccolti

Lo studio Weed Care è iniziato a gennaio 2023 con 378 partecipanti attivi (su circa 700 iscritti iniziali) e terminerà a gennaio 2027. I partecipanti hanno potuto scegliere tra sei prodotti a base di cannabis, tutti provenienti da coltivazioni biologiche svizzere, con prezzi compresi tra 8 e 12 franchi svizzeri al grammo, a garanzia di un mercato regolamentato senza margini di profitto eccessivi.

Durante il primo periodo di osservazione:

  • Sono stati venduti 87 chilogrammi di cannabis, per un valore complessivo di circa 900.000 franchi svizzeri.
  • Circa un terzo dei prodotti aveva un contenuto di THC inferiore al 13%, più basso rispetto alla media del mercato illecito.
  • Non si sono registrati eventi avversiinterventi di polizia tra i partecipanti.

I partecipanti sono stati monitorati regolarmente, sia per quanto riguarda i loro comportamenti di consumo sia per la salute fisica e mentale.

Meno Ansia, Depressione e Dipendenza: I Risultati

I primi dati dello studio hanno evidenziato risultati estremamente positivi:

  • È stata osservata una diminuzione dei sintomi di ansia e depressione tra i partecipanti.
  • Si è registrata una riduzione nei comportamenti di dipendenza associati alla cannabis.
  • Il consumo complessivo di cannabis non è aumentato: né la frequenza né la quantità di consumo sono cambiate in modo significativo.

Questi dati suggeriscono che l’accesso legale regolamentato non incoraggia un uso maggiore, ma al contrario può contribuire a migliorare la salute mentale dei consumatori.

Come dichiarato dal Professor Marc Walter dell’Università di Basilea, responsabile dello studio:“laccesso legale alleggerisce il carico di lavoro dei consumatori.”

Nel sottogruppo di partecipanti che facevano uso di altre sostanze, è stato osservato anche un calo significativo del consumo problematico di cannabis.

Un Modello di Legalizzazione Basato sulla Salute Pubblica

Gli autori dello studio sottolineano che la Regulation on Recreational Cannabis (RCL), cioè la legge svizzera sulla cannabis ricreativa, potrebbe essere un modello politico efficace. I dati finora raccolti dimostrano che è possibile aumentare la sicurezza del consumo senza aumentare il numero di consumatori né i rischi ad esso associati.

Questi risultati contribuiscono a una politica sulla cannabis basata sullevidenza e informano i decisori politici, i medici e il pubblico” afferma la Dott.ssa Lavinia Baltes-Flückiger, Lo studio Weed Care, dunque, potrebbe rappresentare una solida base scientifica per promuovere un cambiamento strutturato nella gestione della cannabis.

Weed Care e le Altre Sperimentazioni in Svizzera

Basilea non è l’unica città a partecipare alla legalizzazione sperimentale. Anche Zurigo, Losanna, Berna, Bienne e Lucerna hanno avviato studi pilota simili, tutti autorizzati dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Questi progetti hanno l’obiettivo di fornire dati concreti sugli effetti dell’uso regolamentato della cannabis, puntando a un approccio basato sulla salute pubblica piuttosto che sul proibizionismo.

La Situazione nel Canton Ticino

A oggi sono sette gli studi pilota approvati e in corso in Svizzera. Tuttavia, il Canton Ticino resta un’eccezione. Nonostante il dibattito politico acceso, il Consiglio cantonale ha recentemente respinto la mozione che proponeva il sostegno ufficiale ai progetti pilota.

Di conseguenza, il Ticino non promuoverà attivamente una sperimentazione, anche se l’approvazione federale potrebbe comunque arrivare in autonomia. Questo crea una situazione di incertezza locale, mentre nel resto del Paese la sperimentazione prosegue a ritmo sostenuto.

Verso una Legalizzazione Completa?

Parallelamente agli studi pilota, si stanno muovendo anche i passi politici.
Di recente, la Commissione per la sicurezza sociale e la salute del Consiglio nazionale (SGK-N) ha approvato una proposta di legge per introdurre un mercato regolamentato della cannabis per adulti.

Questo progetto legislativo mira a:

  • Proteggere meglio la salute pubblica.
  • Tutela dei giovani.
  • Prevenire il mercato illecito.

Se approvata, questa legge permetterà la creazione di un mercato strettamente controllato, basato sui dati raccolti dagli studi pilota come Weed Care.

Conclusioni

I primi risultati dello studio Weed Care mostrano con chiarezza che la legalizzazione regolamentata della cannabis può essere un modello politico efficace, in grado di:

  • Ridurre i disturbi psicologici.
  • Evitare l’incremento del consumo.
  • Garantire un accesso sicuro e controllato ai prodotti.

L’approccio basato sulla salute pubblica, piuttosto che su strategie punitive, si dimostra vincente e potrebbe orientare le future politiche sulla cannabis, non solo in Svizzera, ma anche a livello internazionale.

Il 2027, con la fine della sperimentazione a Basilea, porterà dati definitivi. Ma i segnali già oggi indicano chiaramente una direzione: un modello regolamentato, fondato sulla scienza e sulla tutela della salute dei cittadini.

Visita il nostro sito. Clicca qui.

Acquista la nostra cannabis light 100% made in Italy. Clicca qui.

Scopri anche tutti i nostri prodotti per il consumo, alimenti al CBD e gadget. Visita il nostro shop online.

Torna in cima